Intervengono: Roberta Siliquini, Anna Teresa Palamara, Giovanni Leonardi, Americo Cicchetti, Rosa Maria Campitiello
Tossicità dei metalli pesanti sull’ambiente e sulla salute pubblica: approcci di bonifica sostenibili
Ludovica Martinisi
Cambiamenti climatici e adolescenti: un’indagine nelle scuole secondarie della Regione Campania
Concetta Paola Pelullo
Dati “fine scale” e mappatura delle esposizioni agli inquinanti atmosferici
Elisa Fanti
Qualità delle risorse idriche e cambiamenti climatici: 2 casi studio
Stefania Paduano
La produzione e la gestione dei rifiuti urbani in Italia dal 2003 al 2022. Analisi del trend attraverso un’analisi di regressione Joinpoint
Giuseppe Greco
Il riuso delle acque reflue nel contesto dei cambiamenti climatici: rischi da Legionella lungo la filiera di depurazione
Sara Bonetta
Analisi di Mortalità e Ospedalizzazione nelle Aree a Rischio Ambientale della Sicilia
Tancredi Lo Presti
Le performance ambientali come dimensione di qualità delle aziende ospedaliere
Michele Dolcini
Sorveglianza di Regione Lombardia per West Nile, Dengue e altre arbovirosi
Francesco Scovenna
Medical Professionalism e impegno per l’equità. Una ricerca per valutare l’informazione e l’impegno per l’equità in salute e nell’assistenza sanitaria delle studentesse e degli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia d
Serafina Torchiaro
Infezione da HIV nei migranti richiedenti o titolari di protezione internazionale e nei minori stranieri non accompagnati: un campanello d’allarme per l’emersione di specifiche vulnerabilità.
Alice Corsaro
Web_Vigilanza: dalla valutazione online delle strutture sanitarie private all’attività sul campo
Simone Bucalo
Conoscenze e attitudini sulla gestione dei dati sanitari in Italia: implicazioni per la ricerca e la cura
Anastasia Cataldo
Valutazione della qualità delle notifiche di decesso associate a COVID-19 riportate al sistema di sorveglianza integrata COVID-19 ISS: confronto con la rilevazione sulle cause di morte dell’Istat - Italia, 2020
Andrea Cannone
Il ruolo delle risorse digitali per la promozione dell’attività fisica nell’era post-COVID-19: uno studio multicentrico
Mauro De Santi
Previsione del rischio per la diagnosi precoce del cancro mediante intelligenza artificiale: una revisione sistematica
Flavia Pennisi
Droni in sanità: una mapping review delle applicazioni
Matteo Fiore
Fascicolo Sanitario Elettronico in Piemonte: sfide e opportunità nell’accesso e nell’utilizzo
Carola Toffanin
L’esperienza della telemedicina nell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Lucrezia Chiandetti
Sistema PREMAL e segnalazioni di malattie infettive in ASL Brindisi: report del primo anno di attività e focus sui casi di pertosse
Alessandra Caramia
Comunicazione del Rischio nelle Emergenze di Sanità Pubblica: Progressi e Risultati del Progetto CreSP (CCM 2022)
Erica De Vita
Il ruolo dei chatbot nel miglioramento della alfabetizzazione vaccinale e della adesione alla vaccinazione: una scoping review.
Claudia Cosma
Screening organizzato per la prevenzione del cervico-carcinoma nel Nord Sardegna: Prevalenza e distribuzione dei genotipi di HPV
Narcisa Muresu
Il ruolo dell’Assistente Sanitario nel progetto di Screening Mammografico di prossimità della ASL di Nuoro
Claudia Fancello
Registro tumori Regione Abruzzo: dati di incidenza dal 2016 al 2020
Pamela Di Giovanni
Il tumore del polmone in Regione Liguria: aspetti organizzativi e sfide di prevenzione
Daniela Amicizia
Lo screening HPV: l’esperienza dei Consultori Familiari di ASST Pavia nelle sedi centrali e periferiche del territorio.
Margherita Carotenuto
Mancata aderenza allo screening organizzato per i tumori del colon-retto e della mammella in Regione Lombardia: analisi dei fattori predittivi nel periodo 2018-2019
Stefano Odelli
Incrementare l’adesione allo screening per il cancro della cervice uterina nei Paesi a risorse limitate: può il campione di urina essere un’alternativa al brush cervicale?
Clara Fappani
Obiettivo prevenzione Papilloma Virus Umano (HPV): Pap-test e vaccinazione congiunta per le venticinquenni inadempienti dell’Ausl di Piacenza
Assunta Bizzarro
Indagine MASK 2023: Motivazioni dell’Adesione allo Screening del Cancro colon-rettale nel Distretto Sanitario di Carini (ASP Palermo)
Gaetana Incarbone
Prevenzione Salute Donna: percorso senologico di diagnosi e controllo ambulatoriale come buona pratica di accesso facilitato e contrasto alle liste d’attesa
Gabriella Nasi
Applicazione di un modello sperimentale in un contesto metropolitano: azioni di prossimità per promuovere l’accesso equo ai programmi di screening oncologici per le popolazioni vulnerabili
Daniela Marotta
Fattori associati alla capacità lavorativa degli infermieri: studio osservazionale in un ospedale universitario
Paola Ferri
“Needlestick Prevention Devices”: come sono cambiati gli infortuni a rischio biologico nel personale sanitario dell’AST di Ascoli Piceno.
Angelica Amatucci
Tutela della gente di mare: analisi e proposte migliorative per la sicurezza nel settore marittimo
Gianluigi Collazzo
Sensibilità chimica multipla: prevalenza e etiologia di una sindrome con diverse sfaccettature
Cristina Genovese
Impatto del COVID-19 sugli operatori sanitari: valutazione di stress, burnout e salute mentale nell’Ospedale Regionale F. Miulli in Puglia
Emilia Buongiorno
Attività fisica come motore di benessere: indagine per programmare iniziative di promozione della salute tra i dipendenti in AUSL della Romagna
Chiara Reali
Luoghi di lavoro che promuovono salute (whp): il progetto “ateneo in movimento” dell’Università degli Studi dell’Aquila
Elio Tolli
“Medicina di prossimità oncoematologica: modello organizzativo del distretto sanitario di Pescara nord”
Angela Priore
La segnalazione come opportunità di miglioramento delle Organizzazioni sanitarie complesse. Fattori contribuenti degli incidenti segnalati nel 2023 in Azienda Ospedaliero- Universitaria di Modena attraverso la piattaforma regionale SegnalER
Daniela Azzalini
Accreditamento Joint Commission International (JCI) presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer (AOUM) IRCCS: strumento utile per migliorare la qualità delle cure e la sicurezza di pazienti e operatori
Annamaria Schirripa
Analisi della Customer Satisfaction dei servizi sanitari ospedalieri con l’utilizzo del Net Promoter Score e della Social Network Analysis.
Marzia Bordigoni
Innovazione clinica e organizzativa in un’azienda ospedaliero universitaria: un’analisi esplorativa
Salvatore Zimmitti
Gli effetti del sovraffollamento nei pronto soccorso: uno studio osservazionale nel presidio ospedaliero unico dell’ASL3 di Genova
Gloria Spatari
La Vaccinazione HPV dei soggetti adulti: un passo avanti per un futuro libero dai cancri HPV correlati
Alessandro Ghelardi
Ottimizzazione della strategia di vaccinazione pneumococcica per i nuovi nati: l’importanza della protezione precoce e delle elevate coperture vaccinali
Pierluigi Lopalco
Nuovo sistema salute, ambiente, clima
Alberto Fedele
Rete salute, ambiente, clima: l’esperienza siciliana
Sebastiano Pollina Addario
Programma formazione su salute, ambiente e clima
Alfonso Mazzaccara
Le nuove competenze dell’igienista in ambito di salute e ambiente
Gaetano Privitera
Salute mentale e prevenzione mancata: il background delle ospedalizzazioni evitabili
Fabrizio Cedrone
Salute e migrazione giovanile: il “cono d’ombra” dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e la sfida della multidisciplinarietà
Maria Laura Russo
Promozione della salute nei contesti formativi: l’essenziale è invisibile agli occhi
Claudia Sardu
Per una salute uguale per tutti: strumenti, strategie, politiche
Beatrice Sgorbissa
I grandi eventi: cultura, società, economia, salute
Davide Tizzano
Mass gathering, movimenti di popolazione e fenomeni epidemiologici
Giovanni Rezza
I grandi eventi come “stress test” del sistema della prevenzione
Davide Minniti
Preparare la rete dell’assistenza: le raccomandazioni dell’Europa e lo stato dell’arte in Italia
Zotti Nunzio, Maria Pia Fantini
DigiVax: il nuovo Progetto di formazione digitale per sviluppare le competenze comunicazionali degli Assistenti Sanitari nella promozione delle vaccinazioni pediatriche raccomandate
Angelo Butera
Formazione in tema di cyber security per il miglioramento dell’alfabetizzazione e degli strumenti digitali
Giulia Massi
Simulazione traslazionale in Igiene Ospedaliera. Analisi della letteratura ed ipotesi di un case study.
Emanuele Capogna
L’integrazione dei Patient-Reported Outcomes Measures (PROMs) elettronici nel management dello scompenso cardiaco: indicazioni da uno studio qualitativo multimetodo
Filippo Quattrone
Revisione sistematica della letteratura sull’efficacia degli strumenti di messaggistica nella cessazione del tabagismo
Chiara Lo Giudice
Mindfulness e cessazione del fumo: revisione sistematica della letteratura
Maria Assunta Donato
La App “Alla salute! Segreti per un seno sano” per la prevenzione primaria del tumore della mammella
Sara Maria Pani
Progettazione di un algoritmo per l’ottimizzazione delle attività dei centri vaccinali del Dipartimeno di Prevenzione della ASL di Bari, Area Metropolitana.
Giuseppe Franco
GESTA: uno strumento di monitoraggio digitale, integrato e real-time per i pazienti con infarto miocardico acuto associato a sopraslivellamento del tratto ST.
Rita De Donno
Analisi dei ricoveri causativi di reingresso con un algoritmo IA / Machine Learning: caratterizzazione clinica ed economica
Matteo Ratti
Attribuzione di potenziali sintomi da cancro colorettale a patologie croniche preesistenti e relative terapie farmacologiche: un vignette study
Giovanni Emanuele Ricciardi
Epidemiologia del cancro alla tiroide: aggiornamento sulla sopravvivenza nel territorio di ATS Bergamo
Antonio Antonelli
Sopravvivenza post trapianto renale e livello di istruzione: esiste una correlazione?
Francesco Leonforte
Lo screening mammografico come volano del percorso di prevenzione, diagnosi e cura nella ASL di Taranto
Tatiana Battista
Esistono differenze nella incidenza dei tumori tra cittadini italiani e stranieri residenti?
Rosalia Ragusa
La buona pratica del richiamo delle conoscenze: l’effetto sull’adesione allo screening mammografico di un sollecito di attenzione alla normativa ai medici di medicina generale.
Fabiola Fasolo
Health Impact Assessment della prevenzione personalizzata dei tumori ereditari del seno e dell’ovaio in Italia
Angelica Valz Gris
Health impact assessment dell’obbligatorietà del test DPYD prima del trattamento con fluoropirimidine
Francesco Di Berardino
Survey Permedit: conoscenze e attitudini sulla medicina personalizzata e genomica tra gli specializzandi in igiene e medicina preventiva
Sara Farina
Barriere e facilitatori dell’uso dei Polygenic Risk Scores nella prevenzione primaria delle patologie cardiovascolari
Marta Caminiti
Indagine di sieroprevalenza per il virus west nile in una coorte di lavoratori outdoor nel sud italia
Claudia Maria Trombetta
Valutazione del rischio cardiovascolare in una coorte di giovani adulti sani: risultati preliminari
Mariangela Cassadonte
Immunogenicità e sicurezza dei vaccini contro la chikungunya: revisione sistematica e meta-analisi
Alessandro Bianconi
Fattori di rischio associati alla scarsa salute orale nei bambini Ucraini profughi di guerra
Debora Cialfi
Le principali abitudini dei bambini nel territorio della Provincia di Belluno: evidenze nell’era post pandemica
Angela Padoin
Adesione all’esercizio fisico all’aperto tra adolescenti attivi: Strumenti PALMS e MNQ per il contesto italiano
Alice Mannocci
Programma di audit su conoscenza e corretta applicazione da parte degli operatori sanitari del protocollo di isolamento per pazienti colonizzati infetti da microrganismi multiresistenti presso ARNAS Civico di Cristina Benfratelli di Palermo
Zina Picciuca
Epidemiology of cancer in HIV-infected individuals in Italy by crosslinking population-based and clinical-based registries
Santo Fruscione
L’intelligenza artificiale nella gestione antimicrobica: una revisione sistematica e meta-analisi delle prestazioni predittive e dell’accuratezza diagnostica
Antonio Pinto
Post-vaccination anaphylaxis in adults: a systematic review and meta-analysis
Anna Carole D’Amelio
Progetto “Rifugi Sani e Sicuri”: esperienza innovativa in area dolomitica in previsione dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026
Chiara Canal
Il Diagramma di Ishikawa come strumento di risk management nelle Infezioni Correlate all’Assistenza
Maria Grazia Laura Marsala
Analisi dell’attività di counseling degli ambulatori di travel medicine del territorio di asst spedali civili di brescia a seguito della pandemia da covid-19
Eleni Kamburi
Sperimentazione di un algoritmo innovativo per la classificazione in base al rischio ex-post delle imprese alimentari ai fini della programmazione dei controlli ufficiali in Regione Lombardia
Samantha Librici
La valutazione dell’adesione alla corretta profilassi peri-operatoria nell’adulto: il monitoraggio nell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine
Giuseppe Virone
Relazione tra guerre e cambiamento climatico nell’era One-Health
Giulia Mangano
Dal Toyota Production System alla Sala Operatoria: Esperienze di Lean Management nei presidi ospedalieri della a.s.l. to3 - regione Piemonte
Mattia Bergalla
Sperimentazione di un modello di Piano di analisi dei rischi presso AOUI Verona secondo la metodologia del Plan Do Check Act e del Risk Based Thinking
Elisa Cametti
Analisi pre-post-intervento sulle conoscenze delle mst, attitudini e adesione vaccinale nei confronti della vaccinazione anti-hpv in 5 scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Agrigento
Tania Vitello
Prevalenza di geni responsabili di resistenza agli antimicrobici in acinetobacter baumannii mdr isolati nell’ospedale hub della regione molise: dati preliminari
Giancarlo Ripabelli
La Sicurezza dell’mRNA: cosa abbiamo scoperto dai Vaccini per COVID-19
Emanuele Amodio
Come risponde il sistema immunitario ad un vaccino ad mRNA?
Chiara Azzari
RSV: Comprendere la Malattia e come i vaccini possono fare la differenza
Caterina Rizzo
Le strategie per il contrasto alle ICA e all’AMR: cosa c’è dietro l’angolo
Fortunato Paolo D’Ancona
Implementation research per efficaci strategie di contrasto alle ICA e all’AMR
Antonella Agodi
La genomica come attività di ricerca e sorveglianza per l’individuazione, il monitoraggio e la risposta alle minacce infettive per la salute pubblica: applicazioni e prospettive
Paola Stefanelli
L’epidemiologia genomica nello studio delle malattie infettive: applicazioni attuali e prospettive future nella sorveglianza delle infezioni emergenti/riemergenti
Gianguglielmo Zehender
Vaccinazione: coperture, efficacia, con visione di genere
Laura Sticchi
Equità nell’Accesso alla Vaccinazione HPV: Un Approccio Intersezionale e di Genere
Virginia Casigliani, Clara Mazza
Ruolo della vaccinazione HPV nelle donne con lesioni preneoplastiche e neoplastiche del collo dell’utero
Rosa Pasqualina De Vincenzo
La Health Communication nella lotta al papillomavirus: prospettive ed opportunità
Antonella Arghittu
Piano per l’eliminazione del HPV2428 nel territorio della Provincia di Trento
Antonio Ferro
Le arbovirosi come problema di sanità pubblica: procedure di prevenzione ambientale e diretta sul vettore nell’aeroporto di Pisa.
Marzia Pellegrini
Epidemiologia della Legionellosi in Sicilia: Analisi Retrospettiva e Modellazione Predittiva con Dati Climatici (2018-2023)
Giuseppe Vella
Informazione e disinformazione sull’HIV e la narrazione dell’evidenza U=U: una Mixed Method Analysis sui Social Media in Italia
Virginia Casigliani
Acariasi da scabbia, una sfida emergente per la sanità pubblica. Andamento delle segnalazioni al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della AUSL d Parma.
Stefano Bisbano
Analisi dei ricoveri e della mortalità per sepsi nella regione Abruzzo negli anni 2015-2021
Giuseppe Di Martino
Legionellosi associata al turismo in Provincia di Verona: valutazione del profilo di rischio ed analisi dei casi nell’ anno 2023
Ida Casale
Dall’emergenza alla tempestività: la governance della vaccinazione Covid-19 e la co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale
Michele Conversano
Il futuro di un’innovazione: sviluppo della piattaforma mRNA
Pierluigi Lopalco
Il valore della protezione da RSV: strategie di immunizzazione
Matteo Riccò
Prevenzione vaccinale della polmonite pneumococcica: verso nuovi modelli organizzativi
Michele Conversano
Presentazione dei dati ALTEMS Eugenio Di Brino
Intervengono: Francesca Russo, Americo Cicchetti, Rosa Maria Campitiello
Introduzione agli argomenti: Nuovi strumenti per promuovere le vaccinazioni pediatriche
Giovanni Gabutti
Dalla Teoria alla Pratica: Come migliorare le coperture pediatriche? Confrontiamoci!
Paolo Castiglia, Antonella Carpi, Claudio Costantino, Vincenzo Baldo
Conclusioni e prospettive future per la vaccinazione in adolescenza
Vincenzo Baldo
Possiamo dire che gli screening salvano la vita?
Fabrizio Stracci
I dati di incidenza e mortalità per le sedi tumorali interessate da attività di screening
William Mantovani
Gli screening nel contesto europeo (attuazione degli screening nel contesto europeo e prospettive poste dalle nuove linee guida)
Paolo Giorgi Rossi
Screening emergenti: il caso dei tumori del polmone e della prostata
Giuseppe Gorini
Attivazione di un Admission Room in un presidio ospedaliero di un Policlinico Universitario
Gabriele Giubbini
Progetto Gaslini Diffuso: Modello innovativo di Hub&Spoke per la gestione del diabete e della celiachia in ambito pediatrico in tutta la Liguria
Marisa Alberti
La sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: l’esperienza di fondazione poliambulanza
Etienne Chantal Mostajo Valdivieso
Implementazione di un nuovo sistema di verifica della codifica delle SDO in un Presidio Ospedaliero di ASL di I livello
Federico Cussotto
Medicina di genere: l’importanza delle differenze. L’approccio dell’AOU Maggiore della Carità di Novara
Edit Shahi
Indice di occupazione e degenza media dei posti letto di un reparto di Medicina Interna: analisi dati del biennio 2022-2023
Erica Boldoni
Analisi preliminare delle cadute presso l’INMI “L. Spallanzani” e pianificazione delle misure preventive da implementare
Maria Rosaria Iannella
DImissioni protette: analisi dei pazienti dell’ospedale evangelico internazionale di Genova nel primo trimestre 2024
Alessandra Bocchio
Applicazione di SWOT Analysis nella strutturazione del Piano dei controlli nell’ambito dell’attività di vigilanza di ATS Insubria
Clara Orlando
Studio della performance degli esami TC nelle radiologie di quattro ospedali del centro e del sud Italia e definizione di nuovi standard
Laura Di Felice
Applicazione di strumenti di project management nella gestione in ATS Insubria del processo di riclassificazione dei Laboratori Clinici ai sensi della DGR n.XI/7044/2022
Augusto Di Lorenzo
Un nuovo modello organizzativo nella gestione dei pazienti in attesa di intervento chirurgico in elezione presso il Policlinico San Martino di Genova: lista di presa in carico e day service ambulatoriali (DSA)
Lucia Inglese
Applicazione del Protocollo Passo-Trend previsto da DDG n. 119/2018 e monitoraggio nel Presidio Ospedaliero di Schiavonia dell’Azienda ULSS 6 Euganea nell’anno 2023
Elena Marchetto
Impatto della vaccinazione universale contro il rotavirus sulle nuove diagnosi di diabete di tipo 1 e di celiachia in bambini di diverse fasce di età in regione Sicilia: studio retrospettivo dal 2008 al 2021
Selene Avona
L’attività dell’ambulatorio di riferimento dell’ASP Palermo per le vaccinazioni in ambiente protetto presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo
Serena Riolo
Copertura Anti Meningocco B negli adolescenti in regione Sicilia a seguito della vaccinazione universale: studio retrospettivo dal 2018 al 2022
Annalisa Allegra
Efficacia di un intervento di chiamata attiva sulla copertura antinfluenzale negli operatori sanitari: l’esperienza del Policlinico di Bari, stagione 2023-2024.
Fabio Romaniello
Vaccinazione anti-difterite-tetano-pertosse a una coorte di operatori sanitari in servizio presso i reparti dell’area materno-infantile: risultati di un programma di offerta attiva presso l’AOU Policlinico di Bari
Lucia Milella
Analisi retrospettiva dell’efficacia di un intervento di vaccinazione della donna in gravidanza sul rischio di infezione da SARS-CoV-2 nel bambino nel primo anno di vita
Chiara Greco
Evoluzione dei registri vaccinali: una proposta per le “anagrafi dei non vaccinati”
Elena Maggioni
Sicurezza della cosomministrazione dei vaccini antinfluenzale e anti-SARS-CoV-2 nella stagione 2023-24. Risultati dello studio CO-SAFE
Lorenza Moscara
Progetto ImmUniGe: aumentare la consapevolezza e creare percorsi facilitati per la vaccinazione anti HPV all’interno dell’Università degli Studi di Genova
Elisa Giribaldi
L’effetto del fumo sull’immunità a lungo termine da vaccinazione contro l’epatite B nell’infanzia
Matteo Centomo
Casi di pertosse a Palermo e provincia: sorveglianza epidemiologica dell’ASP di Palermo - risultati preliminari nel periodo gennaio-maggio 2024
Rosario Asciutto
Analisi epidemiologica della prevalenza di infezioni da RSV in un ospedale del sud Italia: quale ruolo di coinfezioni e comorbidità?
Irene Faranda
Il burden della Tubercolosi in un territorio a bassa incidenza: differenze epidemiologiche tra vari gruppi di popolazione
Fabio Massimo Contarino
Il sistema di sorveglianza epidemiologica e ambientale dei casi di legionellosi nella Provincia di Piacenza: l’evoluzione e le evidenze dal 2013 al 2023 e un primo sguardo al 2024
Marina Cirioni
L’ epidemiologia della malattia tubercolare in Sicilia: valutazioni di sanità pubblica alla luce dei risultati delle attività di sorveglianza del Laboratorio di Riferimento Regionale nel periodo 2014 - 2022
Giorgio Graziano
Innovazione nella prevenzione delle infezioni idrotrasmesse: caratterizzazione del microbioma di una rete idrica ospedaliera prima e dopo il cambiamento del sistema di disinfezione in continuo da biossido di cloro a monoclorammina
Isabella Marchesi
I sorveglianza integrata dei virus respiratori delle sindromi simil-influenzali in Lombardia, da agosto 2023 a maggio 2024
Elena Pariani
Il burden epidemiologico delle infezioni delle vie urinarie associate al cateterismo intermittente, nei pazienti con lesioni midollari e sclerosi multipla: conoscere per prevenire
Anna Scardigno
Educazione alla salute sessuale nelle scuole: una “SWOT Analysis” del progetto “ESPRIT” nel contesto Scuola-Salute.
Patrizia Ferro
PDTA sulla gestione dei pazienti con infezione da virus dell’epatite delta presso l’INMI Lazzaro Spallanzani
Gabriele Flammini
Impatto della pandemia COVID-19 sulla notifica delle malattie infettive: riflessioni e interrogativi ancora aperti
Maria Lia Contrino
Malattie sessualmente trasmissibili nell’era della profilassi pre-esposizione: la compensazione del rischio e le scelte di prevenzione in una popolazione msm in italia. Uno Studio Cross-Sectional
Alessandro Mara
Arbovirosi: analisi della casistica di ATS Insubria dal 2021 al 2024
Paola Aiello
Silvio Tafuri
Immunizzazione passiva come protezione attiva del neonato: una priorità di salute pubblica
Elena Bozzola
Contrastare il carico di malattia da RSV: verso una nuova governance della strategia vaccinale
Anna Odone
Prevenzione della malattia invasiva da S. Pneumoniae: immunizzazione attiva in età pediatrica
Rita Carsetti
La nuova sfida della vaccinazione pneumococcica nel bambino: uno strumento di sanità pubblica
Silvio Tafuri
Next generazion hospital
Stefano Capolongo
Organizzazione per intensità di cura e risposta alle ondate pandemiche
Fabrizio Gemmi
Impatto dell’ambiente urbano sulla salute mentale
Tommaso Filippini
Impatto dei cantieri in ambito ospedaliero: il ruolo della direzione medica
Luigi Aprea
Potenzialità dei Large Language Models in Sanità Pubblica
Chiara Barbati
Applicazioni pratiche di LLM e AI Chatbot nella Sanità Pubblica: non solo ChatGPT
Francesco Baglivo
Esempi di sviluppo di Soluzioni AI Personalizzate, con ChatGPT
Giuseppe Vella
Sviluppare un CustomGPT per la Sanità Pubblica: un’esperienza pratica
Aldo Gorga
Il nuovo regolamento europeo HTA
Chiara De Waure
Piano Nazionale Dispositivi medici (PNHTA 2023-2025)
Paolo Angelo Cortesi
Implementazione nel processo di approvazione dei farmaci in Italia
Anna Ponzianelli
Competenze professionali e sistemi organizzativi come tecnologie immateriali di promozione della salute
Paolo Contu
L’impatto della prima stagione influenzale post-pandemica
Elena Pariani
Vulnerabilità e fragilità della popolazione adulta: due approcci alla protezione contro l’influenza
Andrea Orsi
Adattamento alla crescita su uova: un burden evitabile?
Claudio Costantino
Nuove evidenze per costruire stili di vita salutari e promuovere la longevità in salute
Aida Bianco
Health Literacy per l’Individuo, la Comunità e le Organizzazioni Sanitarie
Guglielmo Bonaccorsi
Prevenzione di HPV e altre infezioni sessualmente trasmesse (IST): educazione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado : Risultati dello studio ESPRIT
Alessandra Casuccio
Il paziente protagonista nella ricerca e nell’advocacy
Mario Alberto Battaglia
Riorganizzazione dell’attività di iniezioni intravitreali: dalla sala operatoria all’ambulatorio chirurgico per abbattimento delle liste di attesa
Michelangelo Salemi
Valutazione multidisciplinare delle strategie di prevenzione delle complicanze oculari nel paziente diabetico
Ciro Pappalardo
La valutazione dei test genetici e genomici è adeguata? Una revisione sistematica dei rapporti HTA
Giuseppe Migliara
Health Technology Assessment del vaccino ricombinante adiuvato per la prevenzione della LRTD da Virus Respiratorio Sinciziale nella popolazione adulta a rischio e anziana in Italia.
Giovanna Elisa Calabrò
Volumi di attività per gli interventi di prostatectomia radicale e impatto della chirurgia robotica video assistita nel Veneto
Antonino Licata
Controllo in remoto dei dispositivi cardiaci impiantabili nel Veneto
Charlie Cottone
Viaggiatori internazionali: quali indicazioni per garantire un accesso appropriato alla vaccinazione anti Dengue?
Sudwaric Sharma
La gestione di un’epidemia di morbillo all’ombra della Torre Pendente di Pisa
Alessandro Daole
“HPV Survey for Young People”: validazione di un questionario rivolto alla popolazione 14 e i 29 anni
Carola Minet
Tick Born Encephalitis: tra percezione del rischio e strategie vaccinali nei territori montani dell’Alto Friuli
Daniela Zago
PPDTA un percorso realizzabile: l’esperienza dell’AOU “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona di Salerno.
Francesco De Caro
Il ruolo innovativo del microbiota intestinale nella diversa risposta alle vaccinazioni
Francesco Loddo
La control room aziendale per il contenimento della spesa farmaceutica: l’esperienza della A.O.U.C. Policlinico Di Bari – Giovanni XXIII, Regione Puglia
Antonio Daleno
Sostenibilità ambientale ed ergonomia: analisi dell’impatto sui lavoratori nel settore sanitario
Alessandra Daniele
Direzione Sanitaria ed Ufficio stranieri: un utile investimento per garantire equità e qualità ai pazienti ed efficienza al sistema
Rosalia Ragusa
Studio sull’aderenza prescrittiva per il contenimento della spesa farmaceutica convenzionata nel Presidio Ospedaliero di Casarano - ASL Lecce
Stefano Manzi
Integrazione ospedale-territorio: programmazione e implementazione di percorsi specifici di promozione della continuità assistenziale
Giovanna Deiana
Il lavoro della Commissione Terapeutica Aziendale ASL Roma 2: risultati del periodo 01-2022 – 05/2024
Francesco Mondera
Analisi preliminare degli eventi avversi con sistema di Incident Reporting in una ULSS Veneta
Marcello Simonini
Facilitare il flusso dei pazienti all’interno di un Presidio Ospedaliero: l’attivazione di un servizio di Discharge Room
Luca Talotti
Il progetto PASS: l’esperienza dell’ospedale San Luca di Lucca
Chiara Terrenzio
Distribuzione diretta di farmaci per la continuità assistenziale: governance per un servizio sanitario efficace di fondazione poliambulanza Brescia
Etienne Chantal Mostajo Valdivieso
Trapiantologia, il ruolo della Direzione Medica di Presidio nello sviluppo di un sistema di valutazione degli IRCCS in collaborazione all’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
Annalisa Guddemi
Indagine sulla Burkholderia nell’acqua di dialisi: revisione completa e misure di controllo interno
Elisa Turini
Valutazione dell’appropriatezza del sistema di triage a 5 codici di priorità presso un pronto soccorso-centro di emergenza di alta specialità (EAS), DEA di II livello
Leandro Gentile