L’evoluzione del PNP
Danilo Cereda
Il cambiamento climatico Come Priorità Sanitaria
Luca Gino Lucentini
Il Piano Nazionale complementare: riforma e investimenti per la prevenzione
Pasqualino Rossi
Promozione della salute, sistemi e stili di vita in prospettiva one health
Elena Alonzo
Come valutare l’impatto dei Piani di Prevenzione
Emanuele Amodio
Attività di prevenzione vaccinale nelle residenze per anziani del territorio dell’ASUGI.
Ariella Breda
Case report: un caso di morbillo in gravidanza a Catania
Giulia Torrisi
Coperture vaccinali nei soggetti splenectomizzati della ASL di Pescara dal 2015 al 2023.
Riccardo Mazzocca
Implementazione della copertura vaccinale antitetanica mediante un approccio integrato tra Dipartimento Unico di Prevenzione (DUP) e Dipartimento di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza (MeCAU)
Carmen Adesso
Il completamento dei cicli di immunizzazione anti Herpes Zoster (HZ) a seguito dell’introduzione del vaccino ricombinante. Analisi retrospettiva nella ASL di Taranto.
Roberta Dellisanti
Understanding Influenza Vaccination Patterns in Individuals Aged 50 and Above in Lecce province: a Machine Learning Approach
Federico Starace
L’esitazione vaccinale verso il vaccino antinfluenzale nella popolazione di età superiore ai 18 anni in provincia di Lecce nelle campagne vaccinali 2021-22, 2022-23 e 2023-24
Mariano Magrì
Pneumococcal vaccination coverage and schedule adherence of adults in European countries
Alisa Barash
Polmonite negli anziani: analisi delle ospedalizzazioni, della letalità e dei costi associati nella Regione Veneto dal 2007 al 2022
Silvia Cocchio
L’efficacia dei vaccini antinfluenzali nella stagione 2023/24: il vantaggio dei vaccini potenziati nell’anziano
Francesca Stella
Profilassi vaccinale nel paziente fragile: report delle attività di un ambulatorio dedicato presso l’A.O.U. Policlinico di Bari nel periodo 2022-2024
Petra Buonvino
L’ evoluzione delle raccomandazioni annuali per la prevenzione dell’influenza in Italia negli ultimi dieci anni: il cammino verso la vaccinazione di precisione
Linda Martorella
Segnalazione di un caso di meningite da Meningococco di tipo B: esperienze maturate a seguito dell’indagine epidemiologica
Anna Natale
Infezioni respiratorie acute (ARI) nei bambini: risultati di uno studio osservazionale condotto nella stagione 2023/2024 a Genova
Carlo Simone Trombetta
Morbillo in provincia di Catania, analisi dei casi da gennaio-maggio 2024 e strategie di contenimento.
Gabriele Giorgianni
Aumento dell’adesione alla vaccinazione antinfluenzale tra i pediatri di famiglia dell’ASP di Palermo: uno studio sulla sicurezza e la compliance del vaccino antinfluenzale quadrivalente vivo attenuato in spray nasale (qLAIV)
Francesco Balsamo
Impatto del nuovo calendario vaccinale regionale siciliano su coperture e co-somministrazioni del vaccino anti-Rotavirus nella provincia di Catania.
Vittorio Grieco
Risposta anticorpale al vaccino contro la febbre gialla nei bambini di età inferiore ai 2 anni: una revisione sistematica, metanalisi e meta-regressione
Pietro Ferrara
Conoscere e comunicare il vaccino HPV: risultati di una revisione sistematica di letteratura
Romina Sezzatini
Incremento delle coperture vaccinali contro il meningococco B in bambini e adolescenti: l’opportunità offerta dalla chiamata attiva
Angelo Salzo
Le barriere organizzative influenzano la vaccinazione per l’HPV fra gli studenti di medicina del Sud Italia?
Irene Stilo
Studio retrospettivo dell’andamento dei ricoveri per gastroenteriti da rotavirus e convulsioni febbrili nei bambini tra 0 e 59 mesi in Sicilia prima e dopo l’introduzione della vaccinazione universale
Martina Sciortino
Progetto vaccinale con azioni mirate per l’incremento della copertura vaccinale come preparazione ad un mutato contesto epidemiologico del Morbillo
Luisa Vinci
Impatto del ritardo nella prima seduta vaccinale sul completamento dei cicli vaccinali
Vittorio Grieco
Andamento delle campagne vaccinali antinfluenzali in Regione Emilia-Romagna, 2019-2024
Christian Cintori
Il morbillo in Regione Emilia-Romagna: una malattia ancora attuale.
Gianmarco Imperiali
Chiamata attiva e Bilanci di Salute, strategia vincente per aumentare le coperture.
Chiara Greco
Aumento dei casi di morbillo nella Città Metropolitana di Milano e aree circostanti nel 2024
Antonella Amendola
Epidemiologia del morbillo in Regione Liguria nel periodo 2018-2024 con focus sull’outbreak del periodo gennaio – aprile 2024
Silvia Allegretti
Indagine sulla Vaccinazione nelle Strutture Sanitarie e Socio-Assistenziali
Claudio Garbelli
Il valore aggiunto della cosomministrazione vaccinale come elemento per il catch-up delle coperture vaccinali: uno studio di coorte prospettico
Carmelo Cantone
Servizio farmaceutico territoriale e prevenzione: progetto pilota dell’ Asl Brindisi.
Maria Grazia Giurgola
La percezione delle vaccinazioni nel paziente oncologico secondo il modello HAPA e le strategie di comunicazione efficaci in sanità pubblica
Alessia Pieri
Appropriatezza delle somministrazioni di vaccinazioni antinfluenzali: un’analisi condotta dal Servizio di Epidemiologia dell’ASP di Catania.
Andrea Cutuli
Analisi epidemiologica e valutazione dello stato vaccinale dei casi confermati di pertosse in Regione Emilia-Romagna, 2020-2024
Marco Montalti
Il burden dello Zoster sui ricoveri ospedalieri: analisi del trend delle ospedalizzazioni nella regione Abruzzo nel periodo 2015-2022
Piera Scampoli
Intelligenza Artificiale: aspetti normativi, etici e di privacy
Giuseppina Lo Moro
Le potenzialità della rivoluzione digitale in Sanità Pubblica
Anna Odone
Digital lifelong prevention (DARE): strumenti digitali a supporto dei percorsi di prevenzione
Walter Mazzucco, Stefania Boccia
Intelligenza artificiale dalla teoria alla pratica in Sanità
Antonio Ferro