Analisi delle coperture vaccinali per tipo di vaccino antinfluenzale nei soggetti di età > 65 anni nel triennio 2021-2024 in Provincia di Lecce
Mariano Magrì
Casa di Comunità, contesto ideale per promuovere consapevolezza
Giovanna Mereu
Esperimenti sociali oltre i confini dell’ospedale: l’UDO C-DOM di fondazione poliambulanza Brescia
Elia Croce
Il caregiver familiare figura centrale nel Nuovo Modello di Assistenza Territoriale a supporto del malato di cancro
Giancarlo Pocetta
La responsabilità dei sanitari nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA)
Domenica Centorrino
Outbreak di Rotavirus nell’area balneare del Levante Ligure
Giovanna Iudica
La regolazione delle emozioni come prevenzione trasversale applicata nei contesti della pratica sportiva
Mariarita Forgiarini
Attività fisica adattata in persone con Sclerosi Multipla: risultati di uno studio pilota condotto a Modena applicando un protocollo specificatamente predisposto
Lisa De Pasquale
Abuso di alcool e soddisfazione lavoro correlata tra gli specializzandi di Igiene e Medicina Preventiva in Italia: lo studio PHRASI (Public Health Residents’ Anonymous Survey in Italy)
Giuseppa Minutolo
Indagine di sieroprevalenza per epatite b in un campione di operatori sanitari e studenti in carico all’UOC Igiene dell’AOU Policlinico di Bari
Chiara Noviello
Monitoraggio e valutazione del rischio microbiologico e chimico-fisico per i lavoratori dello S.T.I.R di Caivano e del termovalorizzatore di Acerra tra il 2018 e il 2023
Martina Annunziata
Analisi dell’impatto delle variabili demografiche sulla adesione ai programmi di Promozione della Salute nelle Scuole – Puglia, 2022-2024
MONITORAGGIO AZIONE EQUITY ORIENTED-PP01
Pasquale Domenico Pedote
Esitazione Vaccinale: concordanza tra OMS e ChatGPT-4.0® o Gemini Advanced®
Matteo Fiore
Mancato recapito delle lettere PASSI: ipotesi di miglioramento. L’esperienza in Azienda USL Toscana Centro, area Fiorentina.
Carolina Degl’Innocenti
Sviluppo di una web-app per valutare gli stili di vita e la dieta in pazienti con sclerosi multipla
Martina Barchitta
Rete WHP e screening oncologici: l’esperienza di ATS Brescia
Annarita Comini
TBC e Covid 19 in provincia di Catania: confronto fra trienni 2017-19 e 2021-23
Marco Palella
Scoprire l’Invisibile: l’Impatto dello Screening per l’HCV in regione Lombardia da Giugno 2022
Sara Piccinelli
Improvviso aumento nel 2023 di casi autoctoni di malattia neuro-invasiva da West Nile virus (WNV) in Puglia, regione precedentemente non endemica per infezione da WNV
Valentina Annachiara Orlando
Impatto epidemiologico ed economico delle infezioni da virus respiratorio sinciziale dell’infanzia in Piemonte tra il 2015 e il 2020
Manuela Martella
Determinanti di outcome dopo arresto cardiaco extraospedaliero: uno studio di coorte retrospettivo basato sul Lombardia CARe
Alice Clara Sgueglia
La rete whp di ATS Insubria come opportunità per la formazione dei walking leader e la promozione dei gruppi di cammino
Viola Anselmi
Programma Workplace Health Promotion (WHP): rilevazione dello stato di salute dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale
Jessica Greguol
Strategie di coping: le reazioni agli eventi stressanti di un campione eterogeneo della provincia di Messina
Giuseppe La Spada
Valutazione della Health Literacy Organizzativa in ospedale: applicazione dello strumento OHL-Hos in un ospedale toscano
Chiara Lorini
Cambiamento climatico e dieta: fattori associati con una dieta sostenibile nella popolazione universitaria
Adriano La Vecchia
Materiali innovativi nella lotta alle ICA: studio dell’attività antibatterica dei complessi titanio-QUAC come possibili materiali futuri nella produzione di protesi articolari
Alessio Facciolà
La sorveglianza delle Infezioni del Sito Chirurgico: risultati di uno studio di incidenza in un Policlinico Universitario di Roma
Eleonora Marziali
Fattori integrati nella costruzione dei Piani per la prevenzione e controllo infezioni
Andrea Ianni
C. auris in Puglia: l’importanza dei sistemi di sorveglianza codificati
Marco Triggiani
GRADE evidence to decision framework in genomics guidelines: systematic review & appraisal
Abdelrahman Taha
Valutazione tossicologica e genotossicologica degli estratti organici e acquosi di fanghi di depurazione e altri rifiuti biogenici: un aspetto del progetto SLURP
Donatella Feretti
Medicina di prossimità oncoematologica: modello organizzativo del distretto sanitario di Pescara nord
Angela Priore
Analisi dell’appropriatezza delle prestazioni di chirurgia bariatrica nelle strutture ospedaliere della ATS città metropolitana di Milano per la validazione del documento tecnico-scientifico in tema di trattamento chirurgico dell’obesità
Maria Teresa Papa
Analisi della produzione dei DRG di chirurgia bariatrica e valutazione dei reingressi nelle strutture ospedaliere della ATS della città metropolitana di Milano
Matteo Dotti
Dialisi Peritoneale Continua Ambulatoriale (CAPD) assistita con caregiver formale in un percorso di integrazione Ospedale-Territorio: analisi di fattibilità presso l’ASST Valle Olona
Vincenzo Navobi Porrello
La commissione aziendale per Health Technology Assessment (HTA aziendale) come strumento per l’ottimizzazione delle risorse tecnologiche e organizzative
Savino Soldano
Interreg ITAT-11-001 FOODIS: Azione pilota piattaforma digitale donazioni alimentari solidali
Giulio Barocco
Intossicazione alimentare in studenti di istituto alberghiero dopo esercitazione di cucina
Laura Stinga
La vendita di farmaci come strumento di sorveglianza delle Malattie Trasmesse da Alimenti in Piemonte
Sofia Filippetti
L’attività di audit sugli operatori del settore alimentare (OSA): l’esperienza del gruppo di audit dei tecnici della prevenzione delle UU.OO. Igiene e sanità pubblica veterinaria dell’azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS) di Trento
Ugo Massimo Lorefice
Sicurezza alimentare e BMI nella popolazione anziana: revisione della letteratura e analisi delle implicazioni per la salute pubblica
Roberta Lattanzio
Valutazione della qualità dell’aria negli edifici scolastici: Progetto PNRR PNC “necessARIA”
Francesco Triggiano
Studio longitudinale sugli effetti del training cognitivo in una coorte di adulti sani over 50 anni in Liguria
Daniela Amicizia
Esposizione al Gadolinio: potenziali rischi per la salute
Marisa Spampinato
Piano di rafforzamento complessivo delle strutture e dei servizi di SNPS-SNPA del Dipartimento di Prevenzione – ASL BR
Angelo Tagliente
Studio sui potenziali effetti ossidativi e infiammatori indotti dal PM2.5 nelle Olfactory Ensheathing Cells (OECs) e nelle cellule SH-SY5Y
Antonio Cristaldi
Abbiamo Fegato: risultati preliminari del programma di screening delle epatiti virali e accesso alle cure rivolto alla comunità rumena residente nell’aerea metropolitana di Roma
Alessandra Marani
Exploring socio-ecological context and mental health of Ukrainian refugees in Italy through eco-map: a mixed-methods study
Anna Sartorello
L’immunogenicità del nuovo vaccino pneumococcico coniugato PCV15 nella popolazione adulta e anziana: una revisione di letteratura
Erika Alessandra Strangi
Studio sulla diffusione e l’evoluzione della pertosse: analisi dei dati epidemiologici e sviluppo di nuove strategie di controllo
Giulia Geminale
Fattori ostacolanti la vaccinazione pneumococcica: survey tra il personale di un ospedale universitario italiano
Rossella Mancini
Indagine multicentrica sull’adesione alla co-somministrazione vaccinale contro influenza e COVID-19 nella popolazione fragile degente in reparti ospedalieri
Alessandra Fallucca
In che modo l’assenza di influenza B/Yamagata ha alterato l’equilibrio tra i casi di influenza A e B? Analisi dei dati globali di sorveglianza tra 2022 e 2024
Marco Del Riccio
Vaccinazione anti-RSV negli over-60: i primi risultati italiani di sicurezza Real-World
Donatella Panatto
Vaccinazione in gravidanza: politiche europee e strategie per promuovere l’adesione
Sara Properzi